Come funziona il procedimento (dal punto di vista del cittadino)?
(questa è una ipotesi di lavoro, verrà poi affinata in corso d'opera) - La domanda viene esaminata da un comitato. Se viene considerata non pertinente viene scartata, in ogni caso si informa il richiedente.
- Se la domanda è valida, si apre un forum, in modo che altre persone interessate si possano unire alla discussione, raffinare la domanda o generalizzarla. Si possono anche organizzare focus group o altri incontri di discussione dal vivo o in streaming.
- Cerchiamo di trovare un ricercatore competente e disposto a dare direttamente la risposta (se possibile) o a guidare la ricerca.
- Trovato il ricercatore, se la risposta può essere data in maniera semplice, è il ricercatore che risponde direttamente, e probabilmente la risposta verrà pubblicata su "#ChiediloaUNIFI", oltre a essere comunicata al richiedente.
- Se la risposta può essere data tramite una semplice ricerca bibliografica, o contattando/intervistando altri esperti, si propone come lavoro breve a uno studente (per esempio una tesi triennale). Lo studente compila la domanda che verrà poi pubblicata come articolo, o video, o altro, possibilmente in un evento pubblico tipo "Bright! la notte della ricerca".
- Se la risposta necessita un lavoro di ricerca più consistente, il ricercatore responsabile identifica il lavoro necessario e apre, con l'aiuto di altri colleghi, dei "bandi" per studenti. La ricerca può consistere in varie fasi, per esempio dei lavori preparatori che possono essere svolti come esercitazione in alcuni corsi, o del lavoro più consistente che viene fatto da uno o più studenti come tirocinio o lavoro di laurea, sotto la supervisione del ricercatore responsabile. In questa fase l'associazione proponente e le persone interessate (per esempio quelli che hanno partecipato al forum) verranno contattate e invitate, se possibile, a partecipare alla definizione della ricerca e alla sua realizzazione.
- I risultati della ricerca verranno pubblicati in varie forme e presentati/discussi in eventi pubblici come un caffè-scienza.
|
|