Cosa sono i Science Shop (dal http://www.livingknowledge.org/science-shops/about-science-shops/) ![]() Un Science Shop fornisce sostegno indipendente alla ricerca partecipativa in risposta alle preoccupazioni vissute dalla società civile. ![]() Esistono diversi tipi di interfacce tra i ricercatori e la società, una delle quali sono i Science Shop, organizzazioni create da mediatori tra gruppi di cittadini (sindacati, gruppi di pressione, organizzazioni non-profit, gruppi sociali, ambientalisti, consumatori, associazioni di residenti etc.) e istituti di ricerca (università, centri di ricerca indipendenti). I Science Shop sono attori importanti nel campo della ricerca su base comunitaria (CBR). Ci sono molte differenze nell'organizzazione e nel funzionamento dei Science Shops, così come alcuni importanti tratti comuni. Non c'è una struttura organizzativa unica che definisce un Science Shop, la sua modalità di funzionamento e di organizzazione dipende in larga misura dal contesto in cui si trova. Il termine "scienza" è usato nel suo senso più ampio, comprendendo le scienze umane e sociali, così come quelle naturali, la fisica, l'ingegneria e le scienze tecniche. I Science Shop sono spesso, ma non sempre, collegati o basati nelle università, dove la ricerca è fatta dagli studenti come parte del loro curriculum - sotto la supervisione della struttura e di altri membri del personale associato. Negli ultimi anni l'interesse internazionale per il modello Scienze Shop si è sviluppato, e organizzazioni simili sono state creati in molti paesi. Tuttavia, molti strutture non legate alle università - come i centri di ricerca basati sulle comunità - possono essere considerati affini ai Science Shop e svolgono lo stesso tipo di lavoro. Nonostante i loro diversi nomi e le differenze di funzionamento e di organizzazione, i principi fondamentali e gli obiettivi sono simili. I Science Shop hanno l'obiettivo di cooperare con tutte queste realtà per creare maggiori possibilità di accesso diffuso alla scienza, alla conoscenza e alla tecnologia da parte di gruppi sociali che in genere non possono (o vogliono) interagire con queste discipline. In pratica, i contatti tra un'organizzazione della società civile e un Science Shop o un centro CBR iniziano con un problema o un tema su cui l'organizzazione della società civile sta cercando un supporto di tipo scientifico. ![]() Nella conseguente ricerca collettiva di una soluzione viene generata nuova conoscenza, o la conoscenza esistente vene combinata ed adattata - in un vero partenariato senza che il lato "scientifico" prevalga in qualsiasi modo. Attraverso i loro contatti locali, nazionali e internazionali, gli Science Shops svolgono la funzione di "antenna" per le esigenze scientifiche attuali e future da parte della società. Come dichiarazione d'intenti, i Science Shop cercano di:
Una varietà di altri compiti sono talvolta eseguiti dai Science Shop, come contribuire all'insegnamento e alla ricerca universitaria, alla ricerca a contratto, all'istruzione e a corsi di formazione per la società civile
Esempio: temi di ricerca della "bottega della scienza" dell'Università di Lione
|